![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
PRATELLA
La distruzione della quadratura..
18 Luglio 1912.
IL RITMO è un cuore umano che pulsa; i suoi ACCENTI DI POSA e di MOTO sono ondate di sangue vivo che ad esso affluiscono e da esso TRABOCCANO.
IL MOVIMENTO DELLA MANO concepito come unità di misura del tempo, a guisa del piede che nella danza batte il suolo, costituisce IL CARDINE DEL RITMO.
MOVIMENTO DI DUE ACCENTI (il 1° di posa ed il 2° di moto) = RITMO BINARIO.
MOVIMENTO DI TRE ACCENTI (il 1° di posa, il 2° ed il 3° di moto) = RITMO TERNARIO.
Gli ACCENTI alla lor volta si SUDDIVIDONO BINARIAMENTE e TERNARIAMENTE in SOTTOACCENTI di POSA e di MOTO, alla maniera degli accenti, ma in proporzione minore della metà di un terzo.
Il diverso modo di abbinarsi del RITMO BINARIO col RITMO TERNARIO e viceversa produce il ritmo MISTO.
Il MOVIMENTO DI RITMO BINARIO offre DUE COMBINAZIONI DI SUDDIVISIONE MISTA: a = (BIN-TER.), h = (TER-BIN).
IL MOVIMENTO DI RITMO TERNARIO OFFRE SEI COMBINAZIONI DI SUDDIVISIONE MISTA: a = (BIN-BIN-TER.), h = (TER-BIN-BIN.), c = (BIN-TER-TER.), d = (TER-TER-BIN.), e = (BIN-TER-BIN.), f = (TER-BIN-TER.).