Pagina:Manzoni.djvu/96

94 il manzoni a parigi.


Il Cabanis, come più tardi il Manzoni, tenne fede al suo programma giovanile. E, se fu caso che due uomini come il Cabanis ed il Manzoni, l’uno al tramonto, l’altro al principio della vita, s’incontrassero e si amassero, quel caso almeno non si potè dir cieco, poichè, se il temperamento dei due scrittori era diverso, non potevano incontrarsi due uomini che si somigliassero di più nel desiderio del bene.

Il ritratto del Cabanis che accompagna il primo volume della edizione delle sue opere fatta nell’anno 1823 a Parigi dal Didot, ci offre la figura d’uomo pensoso e malinconico, ma benevolo e dall’espressione soave. La gioventù del Cabanis era stata molto agitata; giovinetto, egli aveva seguìto, in qualità di segretario, un signore polacco a Varsavia; tornato a diciott’anni a Parigi, vi aveva atteso per alcuni anni a lavori letterarii, tra gli altri, a una versione dell’Iliade; ma non trovandosi abbastanza incoraggiato, elesse infine di studiar la medicina; laureato dopo sei anni di studio, si stabilì ad Auteuil, dove ebbe la ventura di conoscere la vedova del celebre Helvetius, che lo trattò come proprio figlio e gli fece conoscere gli uomini illustri che ne frequentavano la casa, tra i quali quel Beniamino Franklin, di cui il Cabanis ci ha poi raccontata così bene e con tanta efficacia morale la vita. Per mezzo dell’Holbach, divenne amico del Diderot, del D’Alembert e del Voltaire. All’arrivo della rivoluzione, il Cabanis ne approvò i principii e ne deplorò gli eccessi. Amico intimo del Mirabeau, ne descrisse la malattia e la morte. Assistette fino all’ultima ora il Condorcet, ne raccolse gli scritti, ne consolò la ve-