6 proemio del libro

furono onesti tutti gl’intendimenti che mi hanno mosso a scrivere; e chi ha poi qualche cosa di meglio e di più da dire intorno al Manzoni lo dica, che non troverà, per un tèma così simpatico, alcun lettore più attento di me e più desideroso d’imparare. Io non sono, e lo dichiaro subito, idolatra d’alcun nome; ma è pure tanto in me il sentimento della grandezza dell’uomo che ha chiuso in Italia tutto un secolo di storia letteraria, che spero di non essere accusato per falsa modestia, s’io confesso ingenuamente che il tèma altissimo mi sgomenta, e ch’io lo riconosco, pur troppo, superiore ad ogni mia virtù.

S’io dovessi qui solamente discorrere degli scritti di Alessandro Manzoni, mi farei animo a ragionarne, reso forte ed illuminato dal consenso ammirativo dell’universo che legge; ma quando un uomo s’inalza alla grandezza del Manzoni, quando, dopo avere contemplato questo mirabile gigante dell’arte nostra, è necessità persuadersi che la sua originalità è specialmente riposta nel suo modo particolare di sentire, e questo modo di sentire non si può bene comprendere e non si ha quindi il diritto di giudicarlo, se non fa germogliare insieme il proponimento virtuoso di conformare la propria vita a que’ sentimenti medesimi, io mi domando con piena sincerità: «Sono io degno di parlare di Alessandro Manzoni?» Io non voglio inalzarmi qui come critico sopra di esso; voglio anch’io guardare in su, e con tanto maggior obbligo di Giuseppe Giusti che pure avrebbe avuto per la qualità dell’ingegno il diritto di guardare il Manzoni in faccia; ma lo parole verrebbero a morirmi sopra le lab-