|
il trionfo della libertà |
37 |
stessa ad un tempo, nel quale il Manzoni, non più giovinetto, ma pur sempre giovanissimo, non era ancora interamente padrone di sè come prosatore, e probabilmente all’anno, in cui egli scriveva la faticata Urania. Il Manzoni parlando di un ritratto che gli aveano fatto in gioventù (forse quello di Parigi), con gli occhi rivolti al cielo, diceva: «Io era in quell’età, nella quale chi si lascia fare un ritratto, si crede in obbligo di prendere l’attitudine di un uomo ispirato.» In quell’età soltanto il Manzoni poteva, dunque, parlando di sè, scrivere «io, Alessandro Manzoni,» e vantarsi del suo «puro e virile animo.» Il Manzoni, divenuto cattolico convinto, avrebbe della propria persona e delle proprie virtù parlato con molto maggiore umiltà. Il Manzoni vecchio poi non solo avrebbe scritta altrimenti quell’Avvertenza, non solo vi avrebbe condannati molti de’ sentimenti sdegnosi espressi in quel poema; ma, cosa più probabile, ei non l’avrebbe scritta affatto, chè, invece di scriverla, egli avrebbe semplicemente distrutti, con uno spietato auto-da-fè, i versi giovanili che rifiutava. Quando, assai più tardi, egli disapprovò pure ed anzi ripudiò, per molte gravi ragioni, i versi In morte dell’Imbonati, non era più in suo potere il distruggerli, perchè già troppo divulgati. È cosa certa poi, o almeno può tenersi come probabile fino alla certezza, che il Manzoni, dall’anno 1818 in qua, non avrebbe mai scritta in prosa la parola laude, invece di lode; la sintassi finalmente dell’Avvertenza rivela ancora l’impaccio del periodo classico, dal quale il Manzoni pose dipoi tanto studio a liberarsi. Il prosatore Manzoni, che conosciamo