Pagina:Manzoni.djvu/286

284 il manzoni e la critica.

fusione, nell’uomo medesimo, ma non nel medesimo componimento. — Il positivo non è, riguardo alla mente, se non in quanto è conosciuto; e non si conosce se non in quanto si può distinguerlo da ciò che non è lui; e quindi l’ingrandirlo con del verosimile non è altro, in quanto all’effetto di rappresentarlo, che un ridurlo a meno, facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare di un uomo più economo che acuto, il quale si era immaginato di poter raddoppiare l’olio da bruciare, aggiungendoci altrettanta acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente sopra, l’andava a fondo, e l’olio tornava a galla; ma pensò che, se potesse immedesimarli mescolandoli e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido solo, e si sarebbe ottenuto l’intento. Dibatti, dibatti, riuscì a farne un non so che di brizzolato, di picchiettato che scorreva insieme, ed empiva la lucerna. Ma era più roba, non era olio di più; anzi, riguardo all’effetto di far lume, era molto meno. E l’amico se ne avvide, quando volle accendere lo stoppino.» Quando il Manzoni ebbe pubblicato il suo Discorso contro il Romanzo storico — Siamo fritti! — scriveva Tommaso Grossi a Cesare Cantù. E si capisce che, dopo avere pensato e scritto un tale discorso, ove ogni pagina, anzi ogni parola rivela una profonda persuasione, egli non si sarebbe mai accinto a scrivere un secondo libro sul tipo dei Promessi Sposi. Prima di tutto, un libro simile non può essere altrimenti che unico per uno scrittore e per una letteratura. Concepite, se vi riesce, due Iliadi per la Grecia, due Divine Commedie per l’Italia, due Amleti per l’Inghilterra, due Faust