Pagina:Manzoni.djvu/191


il manzoni unitario. 189

la scelta, a noi la necessità la nega. Giudizio, cose possibili, e non poesia, per carità!» Pare che il Manzoni opinasse allora che chi amava l’Italia dovea piuttosto come, nel giudizio di Salomone, imitar la vera madre, la quale preferiva piuttosto saper viva ed intatta in mano altrui la propria creatura, che riscattarla dalle altrui mani per farla in pezzi. L’Azeglio dava al Manzoni del poeta, altri, con parola che vorrebbe significare il medesimo, lo qualificavano, a motivo delle sue idee unitarie, per un utopista; al che egli rispondeva: «Eh! ben anche la vostra federazione è un’utopìa; poniamo pure che l’unità sia un’utopìa; la federazione è un’utopìa brutta, come l’unità è invece un’utopìa bella.» Dolevasi, invero, che i Francesi avessero chiesto un compenso del sangue versato in Lombardia, col privare l’Italia occidentale di due suoi antichi baluardi; ma, dominato dal suo concetto unitario, egli provava a consolarsi della dolorosa iattura con una similitudine: «Se la culla del Regno d’Italia (egli pensava) è stata la Savoia, come il fanciullo cresciuto in età, non avendo più bisogno della culla, la può dar via, così fece il Regno d’Italia cedendo la Savoia alla Francia.» Ma la Savoia era all’Italia, più ancora che una culla, una fortezza poderosa; chi la ricevette, invece, non si rallegrò forse di un acquisto proporzionato alla gravità della nostra perdita. Ma in Savoia non si parlava italiano, e uno de’ più forti elementi per costituire fortemente l’unità della patria pareva al Manzoni l’unificarla in un solo linguaggio. Quindi il sacrificio nazionale, per la perdita di Nizza e Savoia, ma specialmente della Savoia, al Manzoni dovette parer minimo. Essa