Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
142 | il manzoni a brusuglio. |
Per il popolo il Bambino nasce ogni anno. Il Manzoni si riporta col suo pensiero all’anno storico della nascita del Redentore, per profetare che un giorno il Bambino sarà adorato «in quell’umil riposo» come il Re. Ma il popolo che canta il Bambino che nasce, e però la poesia del Natale, non si cura di quello che ne penseranno i posteri; il Bambino è nato a posta per esso, esso lo canta, lo adora, come suo proprio Dio, che crescerà per lui, che per lui farà miracoli e si lascerà un giorno ammazzare. Il Manzoni volle, nel suo Inno, abbracciare il passato e l’avvenire, cantare ad un tempo come un antico cristiano, e come un cattolico del secolo XIX, quasi da Dio mandato a spiegare con la poesia i misteri del Cristianesimo. Egli compose parecchi bei versi, espresse alcuni alti e nobili concetti; come poeta, sostenne e forse accrebbe la propria fama, ma, sebbene gl’Inni Sacri si leggano, si spieghino e si raccomandino nelle scuole e nei seminarii d’Italia, nessuno è riuscito fin qui a farli imparare a memoria e cantare dal nostro popolo. Il Manzoni credette talora con immagini popolari render più chiari i suoi concetti morali; ma l’immagine, senza dubbio, chiarissima ed in Manzoni quasi sempre pittoresca, per la sua troppa luce abbaglia, e c’impedisce di veder bene quello che è destinata ad illuminare. Nella Passione ci si descrive, per esempio, l’altare della chiesa parato a bruno:
Qual di donna che piange il marito. |
Ecco l’immagine di una realtà ben viva; ma bisogna andare a pensare che la Chiesa ha chiamato sè stessa