Pagina:Manzoni.djvu/103


il manzoni a parigi. 101

insistente nel raccomandare al filosofo di deporre le idee della scuola e i pregiudizii dell’educazione, quanto il Fauriel nel raccomandare al poeta di liberarsi intieramente da quelle false immagini che sogliono ricevere nome di poetiche. Bisogna che la poesia sia cavata dall’intimo del cuore, bisogna sentire e saper esprimere i proprii sentimenti con sincerità. Quest’era il primo articolo della riforma poetica meditata dal Fauriel e dal Manzoni. Non è però che di mezzo alle speranze questi non sentisse un’amarezza nel cuore. Ben intendendo che la poesia non può corrispondere nè alle sue origini nè al suo fine, se non opera sulla vita del popolo e della società, scorgeva facilmente, che, per mille titoli, l’Italia non poteva arrivare a tanto. La divisione degli Stati, il difetto d’un centro comune, l’ozio, l’ignoranza, le pretensioni locali avevano arrecato differenze troppo profonde tra la lingua scritta e le parlate. Quella divenne addirittura una lingua morta. Non potè quindi prendere ed esercitare sulle varie popolazioni un’azione diretta, immediata, universale. E così, per una contradizione veramente singolare, la prima condizione in Italia d’una lingua poetica, pura e semplice, era di fondarsi sull’artificio. Il Manzoni sentì assai presto la gravità di questo inconveniente. Egli non poteva contemplare senza un certo piacere, misto d’invidia, il pubblico di Parigi tutto plaudente alla commedia del Molière. Quel vedere un popolo intero che gustava e intendeva in tutte le loro parti i capolavori del genio, come cosa sua, quasi ponendosi in comunicazione con esso, gli pareva un sintomo di quella vita attiva che temeva