Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/571


indice dei capitoli 561


— 34 a 38. Proprietà dell’equilibrio nel baratto. Quando e come si raggiunga il massimo di ofelimità. — 39 a 47. Proprietà dell’equilibrio nella produzione. Quando e come si raggiunga il massimo di ofelimità. — 48. Argomento in favore della produzione collettivista. — 49 a 51. Come operi la libera concorrenza per determinare i coefficienti di produzione e per fare tendere all’eguaglianza i frutti netti dei varî capitali. — 52 a 61. L’equilibrio economico nella società collettivista. 62, 63, 64. Massimi di ofelimità per collettività parziali. — 65 a 69. Teoria pura del commercio internazionale. — 70. L’equilibrio e i prezzi. — 71 a 79. Teoria quantitativa della moneta. Come variano i prezzi. — 80 a 89. Relazioni tra l’equilibrio, i prezzi dei fattori della produzione e i prezzi dei prodotti. — 90, 91. Traduzione soggettiva dei fenomeni ora studiati. — 92. Circolazione economica. — 93 a 96. Erronee interpretazioni della concorrenza degli imprenditori. — 97 a 101. Concetti erronei della produzione.


CAPITOLO VII, p. 362 a 416.

La popolazione.

§ 1 Il fenomeno economico principia dall’uomo e torna a finire all’uomo. — 2. Eterogeneità sociale. — 3 a 10. Il tipo medio e la ripartizione delle divergenze. La curva degli errori. — 11 a 17. La curva della ripartizione delle entrate. — 18 a 22. Circolazione sociale. — 23 a 25. Entro certi limiti di tempo e di spazio, lievissimi furono i mutamenti nella forma della curva delle entrate. — 26. Maggiormente è mutata la parte inferiore che la parte superiore. — 27 a 31. Conseguenze teoriche dei fatti ora notati. — 32 a 45. Relazioni tra le condizioni economiche e la popolazione. — 46, 47. Come il trascurare la considerazione delle crisi economiche possa indurre in gravissimi errori. — 48. Teoria delle correlazioni. — 49, 50. Effetti dell’aumento della prosperità economica. — 51 a 56. L’effetto della variazione della quantità della ricchezza può essere interamente diverso dall’effetto di quella quantità.

Economia politica. - 36.