Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/568

558 indice dei capitoli


collo studiare una collettività staccata dalle altre. — 86 a 88. Modi della concorrenza. — 89. Tipi dei fenomeni riguardo ai produttori. — 90, 91, 92. L’equilibrio in generale. — 93 a 99. L’equilibrio riguardo ai gusti; come l’equilibrio su un sentiero abbia luogo in un punto termine, o in un punto di tangenza di quel sentiero e di una curva di indifferenza. — 100 a 104. L’equilibrio riguardo al produttore. — 105. La linea di massimo utile. — 106 a 111. L’equilibrio dei gusti e degli ostacoli. — 112 a 115. Teoria generale che determina i punti di equilibrio. — 116 a 133. Modi e forme dell’equilibrio nel baratto. Vari punti di equilibrio. Equilibrio stabile ed equilibrio instabile. — 134. Massimi dell’ofelimità. — 135 a 151. Modi e forme dell’equilibrio nella produzione. La linea di massimo utile. La concorrenza dei produttori. — 152 a 155. I prezzi. — 156, 157. Il valore di cambio. — 158. Il prezzo di una merce in un’altra. — 159 a 166. I fenomeni economici descritti facendo uso del concetto del prezzo. — 167 a 174. I prezzi ed il secondo genere di ostacoli. Prezzi costanti e prezzi variabili. — 175. Il bilancio dell’individuo. — 176. Il bilancio del produttore. — 177, 178, 179. Il costo di produzione. — 180 a 183. Offerta e domanda. — 184. Curva dell’offerta e curva della domanda. — 185, 186, 187. L’offerta e la domanda dipendono da tutte le circostanze dell’equilibrio economico. — 188 a 192. L’eguaglianza dell’offerta e della domanda, nel punto di equilibrio. — 193. Modo col quale variano offerta e domanda. — 194. L’eguaglianza del costo di produzione e dei prezzi di vendita. — 195. Equilibrio stabile ed equilibrio instabile, coi concetti dell’offerta e della domanda. — 196 a 204. Equilibrio del baratto, nel caso generale. — 205 a 214. L’equilibrio della produzione e del baratto, nel caso generale. — 215, 216. Equilibrio stabile ed equilibrio instabile, nel caso generale. — 217, 218. Come e perchè sia utile l’uso della matematica. — 219 a 226. Errori che ebbero origine dall’avere trascurato l’uso della matematica dove quell’uso era indispensabile. — 227. Vana e inconcludente è la ricerca di un’unica cagione del valore. — 228. Soltanto l’economia pura ha potuto sinora darci un concetto sintetico del fenomeno economico.