le equazioni (61) e (61 bis). Sostituendoli nella prima si ha
(65)
|
|
|
Sostituendoli nella seconda, si ottiene
(65 bis)
|
|
|
Il primo membro di quest’equazione ci fa conoscere quanto riscuotono i consumatori, il secondo, quanto spendono. Essa corrisponde al caso in cui, in ogni momento del processo della produzione, l’entrata del consumatore è eguale alla sua spesa. Se invece quell’eguaglianza ha solo luogo pel tratto intero della produzione, il consumatore avendo una certa quantità di risparmio di cui si vale per compensare ciò che eventualmente riscuote in meno, in un certo momento, con ciò che riscuote in più, in altro momento, l’equazione (65 bis), non ha più luogo, ma sussiste solo quella che se ne deduce, integrandola. Vedremo, in seguito, che sono appunto queste integrali che figurano tra le equazioni che determinano l’equilibrio; il quale perciò corrisponde al caso, che maggiormente si avvicina alla realtà, in cui i consumatori, mercè l’uso del risparmio, sfuggono alla necessità di avere l’entrata eguale alla spesa per ogni singolo momento della produzione.
Volgiamoci ai produttori. La somma totale che essi spendono è eguale a quella, ora scritta, che riscuotono i consumatori, e se
|
|
|