Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/121

[§ 94-95] introduz. alla scienza sociale 111

cobini moderni, che è un reazionario1. Sono questi semplicemente modi diversi di esprimere la stessa cosa.

Più generalmente, si può osservare che, nella società, un fenomeno, che rimane sostanzialmente lo stesso, assume col volgere del tempo forme diverse e spesso assai differenti; ossia si ha la permanenza di uno stesso fenomeno sotto varie forme2.

95. Quanto precede ci fa vedere che vi è una parte di verità nell’osservazione di G. Sorel che ciò che concerne la patria e la tradizione ha il ca-


  1. Il corrispondente da Parigi, del Journal de Genève (29 gennaio, 1905), osserva: «Car le mot de clérical a tout aussi bien perdu son sens propre aujourd’hui que celui d’aristocrate sous le comité de Salut public.
  2. Per i molti fatti che si possono citare in sussidio di questa teoria, vedansi Systèmes, e nell’indice di quel libro: Persistance des mêmes phénomènes sociaux. Qui aggiungiamo solo un fatto seguito dopo che quel libro fu pubblicato.
    Nella seduta del Senato francese, del 24 giugno, 1904, il presidente del Consiglio, Combes, difendendo la legge che esclude dall’insegnamento le congregazioni religiose, disse: «Nous croyons qu’il n’est pas chimérique de considérer comme souhaitable et comme praticable de réaliser dans la France contemporaine, ce que l’ancien régime avait si bien réalisé dans la France d’autrefois. Un seul roi, une seule foi: telle était alors la devise. Cette maxime a fait la force de nos gouvernements monarchiques, il faudrait en trouver une qui soit analogue et qui correspoude aux exigences du temps present.»
    Moltissime persone, in Francia, pensano allo stesso modo; ed è notevolissima la persistenza di quello stato intellettuale, dai tempi della revocazione dell’editto di Nantes, per non risalire più oltre, sino ai giorni nostri. Muta la forma, rimane la sostanza.