Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 295 — |
benchè questi, sempre cerimonioso, protestasse. — Siamo esciti per un breve tratto dalla gente.
Ella gli parlò carezzevole, in tedesco, stringendosi a lui quasi volesse compensarlo, provasse un rimorso. Il povero Steinegge, imparadisato, si scusava di non averli raggiunti prima, come se la colpa fosse sua. Silla non parlava.
Passeggiarono così un pezzo. La gente e le carrozze si venivano ormai diradando. I viali, i giardini, le case lontane s’intorbidavano di mistero. Le donne, camminando languidamente, guardavano i passeggeri con occhi fatti audaci dall’ombra. Si udiva parlare sotto i viali, da lontano; di là dai giardini, lungo le case tenebrose, i fanali, occhi ardenti della grande città pronta al piacere, si aprivano uno dopo l’altro. Sopra le case il cielo sereno, senza stelle, aveva ancora un tepido chiaror di perla che si stendeva blando sul margine scoperto del bastione e sulla spianata bianca del caffè dei giardini, a cui Steinegge si avviava con propositi di munificenza. In faccia al cavalcavia era fermo un elegante calesse vuoto. Uno staffiere teneva aperto lo sportello, volgendo il capo a due signore che venivano dal caffè. Silla salutò.
Una di quelle, nel passargli vicino, gli disse con una vocina piena di grazie:
- Si ricordi. Dopo il Re.
— Io mi congratulo molto, caro amico — disse Steinegge.
— Oh, di che? — rispose Silla sdegnosamente. — È la signora De Bella. Un’antipatica bambola di Parigi. Non ci vado mai. Se sapeste come l’ho conosciuta! Lo scorso autunno un certo G... che studia filologia a Berlino, mi manda dei versi di un nostro antico poeta, Bonvesin de Riva, stampati colà. Contemporaneamente manda degli altri libri fors’anche delle fotografie, a questa signora che allora era a Varese. Per un equivoco della