Pagina:Malombra.djvu/26


― 22 —


Null’altro. La sapea pure a memoria quella lettera, ma avrebbe voluto cavarne fuori qualche parola sdrucciolata forse dietro le altre, scoprirvi, battendo e origliando a’ vocaboli, delle cavità coperte, de’ doppi fondi. Nulla; ossia il doppio fondo v’era e si sentiva; ma tanto fondo da non potervi arrivare nè mano, nè occhi.

Era un amico o un nemico, questo signore che gli gettava silenziosamente in viso la memoria di sua madre e del tempo felice?

Nemico no. Scriveva con la franchezza rude d’un gentiluomo antico; i suoi grandi caratteri inclinati nell’impeto della corsa, spiravano sincerità. La sua ospitalità era poco cerimoniosa davvero; non lasciarsi vedere! Anche per questo bisognava credere alle parole cordiali che ne accompagnavano l’offerta; originale, dunque, ma benevolo.

E quali ragioni poteva egli aver avuto di raccogliere quegli oggetti in casa sua, tanti anni addietro, e di chiamar lui, adesso, a colloquio? Mai, mai Silla non aveva udito quel nome nè da sua madre, nè da suo padre, nè da altri. Lasciò cadere la lettera e si coperse il viso con le mani. Un barlume sorgeva nella sua mente. Forse un barlume del vero, sì. Quegli arredi erano stati venduti all’indomani di un rovescio economico; certa gente di rapina, Silla lo ricordava confusamente, era calata in casa sua nell’interesse proprio o di potenti creditori, che si tenevano all’ombra per essere amici di famiglia o per altre men disoneste ragioni; oltre allo sperpero de’ beni stabili, quadri e suppellettili di gran valore erano state portate via a vilissimo prezzo, rubate quasi in un piglia piglia indecente. Il conte d’Ormengo poteva essere stato uno dei creditori, avere troppo approfittato in quei momenti dell’opera di qualche rapace agente, desiderare adesso di aggiustare i conti con la propria coscienza. Qualcuno forse gli aveva detto ch’egli, Silla, era rimasto senza impiego, e versava in angustie. Perciò s’era