Pagina:Malombra.djvu/18


― 14 —

esprimere il pensiero come lo esprime la mano intelligente dell’uomo colto. Parlavano in vece loro, con brusca energia, con passione, le braccia e le spalle mobilissime. Parlava, sopra tutto, il viso.

Era un viso brutto e gaio, ridicolo e geniale, sfavillante di vita: un laberinto di rughe sottili che si contraevano, si spianavano intorno a due occhietti chiari, ora aperti e gravi, ora stretti, per ilarità o per collera o per dolore, in due scintille, sempre vivacissimi. Subiti rossori, soffi di sangue gli salivano dal collo, si spandevano, sfumavano per la fronte lasciando il giallore di prima intorno al naso, sempre porporino e lucente. Insomma l’anima del segretario era tutta lì, sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, godere, fremere come un lume agitato dal vento dietro una tela chiara. Parlava con voce sincera, varia di toni e focosa più di una voce meridionale, comica spesso nell’accento, nei salti dal basso all’acuto, ma efficacissima. E parlò molto quella sera a cena, assaggiando appena i cibi, vuotando spesso il bicchiere. Incominciò con un profluvio di cerimonie, di amabilità un po’ rigide, esagerate, che non trovavano eco nel riserbo freddo dell’ospite; entrò quindi in qualche discorso generale, parlò dell’Italia da uomo che, avendo veduti molti costumi e molte città, possiede larga conoscenza d’uomini e di cose contemporanee, e porta in ogni argomento, con tranquilla sicurezza, giudizî insoliti, vedute nuove che forse non reggono sempre alla critica pacata, ma sorprendono il volgo. Non mostrava però lo scetticismo di chi ha viaggiato molto, nè la manifesta propensione al nihil admirari. Tutt’altro; le cavità sonore della sua gola eran piene di vocali esclamative ch’esplodevano ad ogni momento. Quel commensale gli doveva esser molto simpatico per mettergli tanta parlantina, serbando dal canto suo un contegno asciutto che poteva parere altero. Il segretario lo guardava con occhi sempre più dolci, più affettuosi, insisteva perchè pigliasse di questo e di quello,