Pagina:Luigi Barzini - L'Argentina vista come è.djvu/171


errori e difetti dell’emigrazione italiana 161

Un altro aneddoto ancora più caratteristico. Il figlio d'un ministro argentino si trovava a Napoli con un amico italiano, ora stimatissimo professore di latino a Buenos Aires, e passeggiando per la città, meravigliato del concorso elegante, esclamò: — Ma qua sono tutti stranieri! — L'amico rispose distrattamente che ci sono sempre molti stranieri a Napoli. Alla sera, al San Carlo, il figlio del ministro non si era ancora seduto nella sua poltrona, che girando lo sguardo sorpreso intorno alla sala ripetè:

Però todos, todos estranjeros!

— Ah, no! — rispose l'amico comprendendo finalmente — sono napoletani, tutti napoletani, che Dio ti benedica!

La sua mente non concepiva dei napoletani in abito nero e delle napoletane in décolletée e brillanti, riuniti in una splendida sala da teatro. Per lui, come per la maggiorità de' suoi concittadini, «napolitano» era quasi sinonimo di venditore ambulante, di lustrascarpe e di spazzaturaio.

È facile immaginare quanto questa, diciamo così, poca considerazione dei nativi contribuisca a deprimere maggiormente il morale del nostro emigrante. L'Argentino, per la sua natura spagnolesca — che sotto certi aspetti può anche avere alcunchè di simpatico — è superlativamente orgoglioso, e convinto della sua indiscutibile superiorità sopra tutti gli altri umani dell'universo — ed è abituato a sentirselo dire. Anche nelle sue dimostrazioni di amicizia e di simpatia vi è sempre un'aria di degnazione, di protezione; nella sua cordialità c'è della benevolenza; si pone a vos ordenes per una forma di squisita e cavalleresca educazione, ma non riconosce nè ordenesdeseos se la sua vanità non è solleticata; egli può concedere, mai cedere. Nelle transazioni fra uno straniero e un «figlio del paese» vi è sempre il carattere di transazioni fra inferiore e superiore, anche se avvolti nel

L’Argentina e gli Italiani. 11