Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
292 | monte nero |
cata da sottili e quasi invisibili sgranamenti
di rocce prodotti dai lavori di trinceramento,
e da qualche minuscola baracca di rifugio rannicchiata
al coperto dietro a delle anfrattuosità,
prosegue al sud, scende in quell’avvallamento
che da lontano formava l’incavo del ciglio sul
profilo del gran volto, e s’inoltra sulla fronte,
cioè sulla cresta di Luznica, che i soldati chiamano
Monte Rosso per il suo fulvo colore.
A metà della cresta essa ridiscende un poco. Gli austriaci tentarono più volte di scacciarci dalla punta conquistata; lasciarono sul terreno centinaia di morti, disseminati in ogni balza. Non riuscendo a riprendere la cima, si rafforzarono intorno, per barrarci ogni strada.
La montagna si prestava alla difesa, le offriva poderosi baluardi naturali. Il dorso del Monte Nero, dal lato austriaco, è inoltre solcato da strade militari che salgono dal nord, da Plezzo, le quali hanno facilitato un vasto spostamento di truppe e di artiglierie. Al di là del crestone principale, un’altra catena di rudi vette si solleva, vette chiare, strane, che sembrano sfarinarsi in una sabbia grigia di cui i valloni si colmano: sono dette dai soldati le Cime Bianche a causa della loro apparenza. Formano una vera seconda muraglia, vicinissima, sulla quale numerose batterie nemiche si appostano.
Fra lo schieramento delle Cime Bianche e il costone del Monte Nero, in fondo ad un valloncello arido, angusto e selvaggio, è il pas-