Pagina:Lockyer - Astronomia, 1904.djvu/101


La Luna. 89

ogni sua congiunzione la Luna incontrasse la retta condotta dall’occhio dell’osservatore al centro del Sole, essa nasconderebbe all’osservatore stesso, e nel momento preciso d’ogni novilunio, in tutto o in parte, il disco del Sole, il che di raro si verifica. Solo qualche volta accade, ed è allora che si hanno eclissi di Sole, o parziali o totali o annulari, come vedremo fra breve.

Analogamente se in ogni sua opposizione la Luna non solo venisse a trovarsi colla Terra e col Sole in un medesimo piano, ma venisse ad incontrare inoltre il prolungamento della retta che passa per i centri del Sole e della Terra, essa entrerebbe necessariamente nell’ombra che la Terra proietta dietro di sè dalla parte opposta al Sole, ombra la quale, a cagione della forma sferica e delle piccole dimensioni della Terra rispetto al Sole, ha forma di cono, e la quale per conseguenza si chiama cono d’ombra. Se ciò fosse, la Luna, in ogni opposizione e per tutto il tempo da essa impiegato ad attraversare il cono d’ombra privo della luce solare, sparirebbe alla nostra vista, e noi avremmo una eclisse di Luna ad ogni plenilunio. il che non è.

87. Premessi i fatti notorii a tutti, diamone la spiegazione.

Non ha luogo eclisse solare ad ogni novilunio, nè eclisse lunare ad ogni plenilunio, per due ragioni: la prima è che il piano dell’orbita della Luna non giace punto in quello dell’orbita della Terra, ma è ad esso inclinato; la seconda è che i nodi dell’orbita lunare, dei quali vi darò a momenti la definizione, girano intorno alla Terra, descrivendo una circonferenza di circolo nell’intervallo di quasi 18 anni.

L’orbita della Luna essendo obliqua rispetto a