Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/399


note al nono cantare 355

Un belletto ecc Un colore fra bianco e giallo.

St. 43. Canta ben di basso. È basso di statura. Quel che segue s’intende bene ove si pensi che alla stanza 41, dicendo gran dottori, il Poeta ha voluto significare grandi di statura, come più chiaramente dice appresso.

St. 44. Aduggiato ecc. La troppa ombra impedisce alle piante di crescere.

St. 46. Un sacco di gatti ai quali si dia l’andare.

St. 47. Chi dà spesa ecc. Chi, essendo invitato a un desinare, è cagione di spesa all’invitante, non deve dargli disagio col farsi aspettare. Con questo detto altri si licenzia da chi lo trattiene sull’ora del convito.

St. 48. La labarda, dice il Minucci, è il ferraiuolo o cappa dei lanzi, i quali non hanno ferraiuolo nè cappa. Onde questo detto vale Posare in casa altrui il ferraiuolo per quivi mangiare, senza spesa. — Stoggi. Cerimonie e lusinghe.

St. 50. Accivito. Lesto, pronto.

St. 51. Formata. Formale, solenne.

St. 52. Spinetta. Specie di cembalo. — La spagnoletta. Specie di danza.