Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/370

326 malmantile racquistato

ganellini; perchè minchiate in quei paesi è parola oscena. Da questo giuoco vengono molte maniere di dire: come essere il matto fra’ tarocchi, entrare in tutte le verzicole, essere le trombe, cartaccie, contare, non contare, e simili.»

St. 63. Non mi tocca. Non ho punto il conto mio; non posso fiatare. È ignota l’origine di questo proverbio.

St. 65. Porre a cavaliere. Restar superiore. — L’orso ecc. Ognun sogna di quel che brama. — Capitale! Modo correttivo, che vale: Piaccia a Dio che non segua in contrario!

St. 66. Il Paonazzi fabbricava carte da giuoco.

St. 69 Aliosso. È un giuoco di sorte che si fa gettando sopra una tavola o in terra quell’osso che hanno nelle gambe di dietro gli animali d’ugna fessa. Quest’osso ha naturalmente certi buchi e segni a cui si dà un valore convenzionale; e secondochè, nel gettarlo, resta di sopra l’uno o l’altro segno si vince o si perde.

St. 70. I mattoni sono i Quadri. — Germini Vedi st. 61.

St. 71. Star usanza. È detto alla maniera dei Tedeschi che, incominciano a ciangottare la nostra lingua.