Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/203


note al quarto cantare 159

fuori, che dentro. (Biscioni) — Fàtti capanna. Diventa capacissimo, sì che si possa insaccar sempre.

St. 40. Dimenar le dita ecc. Lavorare, per mangiar come lupi.

St. 42. Partito vinto. Determinazione presa irrevocabilmente.

St. 43. Per nemmen. Anche solo a sentir me che lo nomini.

St. 44. Il Bartoli, Cosimo, fu un reputato ingegnere.

St. 52. S'egli è in valigia. Se è in collera. — Comprare il porco. Andarsene senza dire addio, come fa chi, nel comprare, inganna il venditore; che se ne va subito, per paura di essere richiamato a rivedere i conti.

St. 56. Smannoro: Si dovrebbe dire Ormannoro. Campi Ormannorum, erano certe pianure vicine a Firenze possedute dagli Ormanni.

St. 57. A rivederci ecc. È il saluto di congedo attribuito alle volpi, di cui si dice che tutte finiscono in pellicceria.

St. 59. Scaciato. Scornato, deluso.

St. 60. Rigiro. Il fuoco artifiziato.