Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/356

340 capitolo xvi — § 104

§ 104. — Interpretazione geometrica.

Supposto , consideriamo il cilindroide limitato da quel pezzo della superficie , di cui è la proiezione sul piano , dal cilindro che ne proietta il contorno e da (base cilindroide9. Le formole precedenti hanno una notevole interpretazione geometrica. Consideriamo, p. es., la (1). Io dico che misura l'area della sezione fatta nel nostro cilindroide con un piano . Fig. 40. Infatti, se la retta del piano interseca il contorno di in due soli punti , questa sezione è evidentemente un rettangoloide limitato (fig. 40):

1° Dalla retta parallela all'asse delle in cui il piano secante interseca il piano , su cui giace la base del nostro cilindroide:

2° Dalle due retta ortogonali alla precedente, in cui il piano secante interseca il cilindro, superficie laterale del nostro cilindroide: rette che sono evidentemente generatrici di questo cilindro, e parallele all'asse delle .

3° Dalla curva in cui il nostro punto interseca la superficie .

Se noi assumiamo nel piano secante la retta come asse delle , e la retta in cui esso interseca il piano come asse delle , la curva avrà per equazione , dove alla si attribuisca il valore costante corrispondente al nostro piano secante; e l'area del nostro rettangoloide sarà perciò appunto, che coincide con l'integrale considerato. E altrettanto si trova se una retta del piano interseca il contorno in più di due punti, e quindi la sezione del nostro cilindroide col piano è la somma di due o più rettangoloidi.

La formola (1) del § 103 ci dà dunque il seguente teo-