1° La serie
, dove
converge assolutamente per ogni valore (anche complesso) della
perchè il rapporto
tende a zero per
. Dal teor. ε) del § 42 segue in particolare che
.
2° Studiamo ora la serie
ove si è posto:
ossia la serie
dove m è una qualsiasi costante.
Se m è un intero positivo, tutti i termini dopo lo
sono nulli e sla serie si riduce ad un polinomio uguale (§ 11, pag. 44) ad
.
Se m non è un intiero positivo, allora si noti che:
;
e quindi
.
Se dunque
, la nostra serie converge assolutamente.
E in particolare ne consegue che, se
, allora
.