Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
16 | i - versi |
vitas appellaretur, qui munus melius mortalibus obtulisset. Tunc Neptunus, percusso littore, equum, animal bellis aptum, produxit: Minerva, iacta hasta, olivam creavit: quae res est melior comprobata, ut pacis insigne. Ut autem modo Neptunum invocet, causa eius muneris facit, quia de equis est dicturus in tertio: alioquin incongruum est, si de agricultura locuturus, numen invocet maris. Equum autem a Neptuno progenitum alii Scythium, alii Syronem, alii Arionem dicunt fuisse nominatum [e quanto al nome di Arione, veggasi appresso il luogo di Stazio nella nota al verso 85] et ideo dicitur equum invenisse, quia velox est eius numen et mobile sicut mare». — L’autorità d’Ovidio, Metamorfosi, libro IV, favola 3, è controversa. Egli dice, descrivendo una tela tessuta da Pallade:
Stare deum pelagi longoque ferire tridente |
Ma altri sostiene che per «ferum» si ha a leggere «fretum». Stazio, Tebaide, libro XII, non parla di cavallo, ma di mare:
Ipse quoque in pugnas vacuatur collis, ubi ingens |
Ma il suo commentatore Luttazio Placido scrive cosí: «Acropolin dicit arcem Athenarum; de qua Neptuno et Minervae dicitur fuisse certamen. Percussa Neptuno terra equum dedit indicium belli; Minerva vero olivam pacis insigne». Benedetto Averani nelle sue Dissertazioni tiene anch’esso dal cavallo. Quest’inno avrebbe potuto somministrargli una prova di piú, molto valevole, se egli l’avesse conosciuto.
Verso 84. — «...onde a te diêro i fati I cavalli domar veloci al corso... e primo Tu de la terra scotitor possente A’ chiomati destrieri il fren ponesti». — È noto che gli antichi teneano Nettuno per dio non solo del mare, ma anche dei ca-