Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/264

258 operette morali


paese anche anticamente, senza che ne rimanga memoria. Dai poemi di Ossian si vede quanto gli antichi abitatori di quel paese fossero lontani dal concepire la nullitá e noia necessaria della vita assolutamente; e molto piú dal disperarsi e uccidersi per questo. Gli antichi celti e gli altri antichi si uccidevano per disperazioni nate da passioni e sventure, non mai considerate come inevitabili e necessarie assolutamente all’uomo, ma come proprie dell’individuo, perciò disgraziato e infelice e disperantesi. La disperazione e scoraggiamento della vita in genere, l’odio della vita come vita umana, non come individualmente e accidentalmente infelice, la miseria destinata ed inevitabile alla nostra specie, la nullitá e noia inerente ed essenziale alla nostra vita, insomma l’idea che la vita nostra per se stessa non sia un bene, ma un peso e un male, non è mai entrata in intelletto antico, né in intelletto umano avanti questi ultimi due secoli. Anzi gli antichi si uccidevano o disperavano appunto per l’opinione e la persuasione di non potere, a causa di sventure individuali, conseguire e godere quei beni che essi stimavano ch’esistessero.

Vedi anche il Dialogo di Plotino e Porfirio.

E nell’autogr. a p. 52, I. ultima, nota: Laertius, I, 12, Plato in fine Phaedri; — a pp. 55, I. 12, Parte primera de la Chronica del Perú de Pedro de Cieza de Leon, en Anvers 1554, con la minuziosa indicazione delle pagine.

pag. 157, I - 6: Bartoli, Missione al Mogor, pp. 59-63 (dell’ediz. di Roma, 1714).

ivi I. 7-10: Meursii, Opp., t. I, pp. 651-2; Forcellini in Menoeceus; Cicero, Tuscul., I, 48.

pag. 159. I - 23: Buhle, Storia della Filosofia, Milano, 1828, t. III, pp. 200-1, 206.

pag. 60, 1. 23: «Questo fatto è vero», come ha riportato nella sua nota.

DIALOGO D’UN FISICO E D’UN METAFISICO

23-25 novembre 1820, Z. 353 (I, 410):

Ho veduto le lezioni di un tedesco, il signor Hufeland, dell’arte di prolungare la vita, lezioni dettate da lui per una cattedra ch’egli occupava, dedicata espressamente a quest’arte. Prima bisognava insegnare a render la vita felice, e quindi a prolungarla.