Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/209


dialogo di plotino e di profirio 203


del loro stato, e fastidio di tutte le cose, e desiderassero di morire. Perché essendo eglino in sulla cima di quella che chiamasi felicitá umana, avendo pochi altri a sperare, o nessuno forse, di quelli che si domandano beni della vita (poiché li posseggono tutti); non si possono promettere migliore il domani che il giorno d’oggi. E sempre il presente, per fortunato che sia, è tristo e inamabile; solo il futuro può piacere. Ma come che sia di ciò, in fine noi possiamo conoscere che (eccetto il timor delle cose di un altro mondo) quello che ritiene gli uomini che non abbandonino la vita spontaneamente; e quel che gl’induce ad amarla, e a preferirla alla morte, non è altro che un semplice e un manifestissimo errore, per dir cosí, di computo e di misura: cioè un errore che si fa nel computare, nel misurare, e nel paragonar tra loro, gli utili o i danni. Il quale errore ha luogo, si potrebbe dire, altrettante volte, quanti sono i momenti nei quali ciascheduno abbraccia la vita, ovvero acconsente a vivere e se ne contenta; o sia col giudizio e colla volontá, o sia col fatto solo.

Plotino. Cosí è veramente, Porfirio mio. Ma con tutto questo, lascia ch’io ti consigli, ed anche sopporta che ti preghi, di porgere orecchie, intorno a questo tuo disegno, piuttosto alla natura che alla ragione. E dico a quella natura primitiva, a quella madre nostra e dell’universo; la quale, se bene non ha mostrato di amarci, e se bene ci ha fatti infelici, tuttavia ci è stata assai meno inimica e malefica, che non siamo stati noi coll’ingegno proprio, colla curiositá incessabile e smisurata, colle speculazioni, coi discorsi, coi sogni, colle opinioni e dottrine misere: e particolarmente, si è sforzata ella di medicare la nostra infelicitá con occultarcene, o con trasfigurarcene, la maggior parte. E quantunque sia grande l’alterazione nostra, e diminuita in noi la potenza della natura; pur questa non è ridotta a nulla, né siamo noi mutati e innovati tanto che non resti in ciascuno gran parte dell’uomo antico. Il che, mal grado che n’abbia la stoltezza nostra, mai non potrá essere altrimenti. Ecco, questo che tu nomini error di computo: veramente errore, e non meno grande che palpabile; pur si commette di