Pagina:Leopardi, Giacomo – Canti, 1938 – BEIC 1857225.djvu/272

266 nota

prima del vocativo: quella di porre i vocativi fra due virgole era una consuetudine ortografica del Leopardi al tempo dell’edizione Starita; non sembra però che fosse giá un criterio rigidamente applicato, come capitò invece per le preposizioni articolate. Nella nota (1), poco dopo il principio, va letto di esso poeta, e non d’esso poeta'. Finalmente nella nota (6), verso la fine, commentatori è da correggere, come fece il Leopardi, in comentatori.

IV

Delle tre parti di cui si compone l’Appendice del presente volume, la prima è quella che vuole piú ampia giustificazione critica. I nuovi credenti furono pubblicati per la prima volta negli Scritti vari inediti (Firenze, Succ. Le Monnier, 1906): in quel volume ebbero quasi un posto a sé, e dopo furono considerati piú in relazione con i Canti che con le «carte napoletane». Si è discusso se il Leopardi abbia mai avuto intenzione di stampare la sua satira, e si è cercato di cogliere in contraddizione il Ranieri, perché in un primo tempo aveva creduto di dover aggiungere anche questa alle altre due poesie inedite che offriva agli stampatori per l’edizione postuma del Leopardi, e poi non solo cambiò idea, ma dichiarò perfino che cosí interpretava il desiderio dell’autore. Senonché, una volta tanto, il Ranieri qui non disse una cosa per un’altra. La lettera giá citata al Vieusseux, del 24 giugno 1842, si riferisce a un progetto troppo vago perché sull’accenno a «i canti con tre lunghissimi inediti»1 si possa esprimere un giudizio valido; ma il Ranieri parlò in concreto, e per due volte, di «tre canti, dei quali uno lunghissimo e meraviglioso »2, solo nella sua prima lettera al Le Monnier, dell’11 ottobre 1843, in cui gli offriva di pubblicare non i Canti solamente, bensí una raccolta di tutte le poesie del Leopardi. Era certo un modo di allettare l’editore con l’abbondanza dei materiali a sua disposizione, e il Ranieri doveva essere ancora dell’idea di quando aveva respinto proposte di Luigi de Sinner analoghe a questa: perché d’integrare i Canti col volumetto bolognese dei



  1. Serban, p. 44.
  2. Serban, pp. 47 e 50.