Pagina:Leonardo prosatore.djvu/374

370

diripato, dirupato. Vedi: deripato.

dirivazione (n. r. C), derivazione.

discenso (n. r. C), discesa.

discorrere, scorrere, correre.

discorsore (n. r. C), colui che discorre.

disequalato (n. r. C.), squilibrato.

disfazione, disfacimento, distruzione.

disfilare, disegnare a filo a filo.

disgrazia, mancanza di grazia, disavvenenza, deformità.

disiderare (n. r. C), desiderare. (Sono usate tutte due le forme).

disiderio (n. r. C), desiderio. (Sono usate tutte e due le forme).

dispiccato, distinto, che spicca su un fondo.

distanzia (n. r. C), distanza.

ditrarre (n. r. C), detrarre.

doi (n. r. C), due.

doperare (n. r. C), adoperare. (Sono usate tutte e due le forme).

dubitata, dubitosa, di cui può dubitarsi.

e, i (n. r. C. in questo senso).

eccellenzia (n. r. C), eccellenza.

edificazio (n. r. C), l’atto e l'effetto dell’edificazione; lat: edificatio.

el (n. r. C), il.

elli (n. r. C.), esso, egli.

enfiante (n. r. C), enfiato.

equale (n. r. C), eguale.

equalità (n. r. C), eguaglianza.

equalmente (n. r. C), egualmente.

erete (n. r. C), erede.

ermo, eremo.

esemplo, esempio.

espedito, chiaro, ben distinto. (La Crusca non cita che il V. stesso).

espedizione, l’atto e l’effetto dell’espedire, sbrigamento.

esperienzia (n. r. C.), esperienza.

estensibile (n. r. C), che può estendersi, elastico.

evidenzia (n. r. C), evidenza.

ferocità, ferocitade, oggi comunemente ferocia.

ferrere (n. r. C), fabbro ferraio.

festuco (n. r. C. che ha solo il femm.), piccolo fuscello di paglia, legno. Il V. usa anche festuca.

filicità (n. r. C), felicità.

finice (n. r. C), fenice, uccello favoloso che - dicevasi - rinasceva dalle sue ceneri.

fisico, medico.

fisionomia, fisonomia. Arte che dalle fattezze del corpo e specialmente del viso pre-