Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
a 530] | trattato della pittura - parte quarta | 177 |
esse. Esempio: a sia dove sta l’occhio; m n manda il mezzo di alcuni circoli più lontani dall’occhio che i loro fini; n o li mostra diritti, perchè si trova a riscontro; p q li manda per contrario. Sicchè usa questa discrezione nelle pieghe che circondano le braccia, le gambe od altro.
529. De’ modi del vestire le figure, ed abiti diversi.
Gli abiti delle figure sieno accomodati all’età ed al decoro, cioè, che il vecchio sia togato, il giovane ornato di abito che manco occupi il collo dagli omeri delle spalle in su, eccetto quelli che fan professione in religione. E si fugga il più che si può gli abiti della sua età, eccetto che quando si riscontrassero essere de’ sopradetti; e non si debbono usare se non nelle figure che hanno a somigliare a quelli che son sepolti per le chiese, acciocchè si riservi riso ne’ nostri successori delle pazze invenzioni degli uomini, ovvero che lascino loro ammirazione della loro degnità e bellezza. Ed io a’ miei giorni non mi ricordo aver visto nella mia puerizia gli uomini piccoli e grandi avere tutti gli estremi de’ vestimenti frappati in tutte le parti sì da capo come da piè e da lato; ed ancora parve tanto bella invenzione a quella età, che frappavano ancora le dette frappe, e portavano i cappucci in simile modo, e le scarpe e le creste frappate che uscivano dalle principali cuciture de’ vestimenti di varî colori. Dipoi vidi le scarpe, berrette, scarselle, armi, che si portano per offendere, i collari de’ vestimenti, gli estremi de’ giupponi da piedi, le code de’ vestimenti, ed in effetto infino alle bocche di chi volea parer bello erano appuntate di lunghe ed acute punte. Nell’altra età cominciarono a crescere le maniche, ed eran talmente grandi, che ciascuna per sè era maggiore della vesta; poi cominciarono ad alzare i vestimenti intorno al collo, tanto, che alla fine coprirono tutto il capo; poi cominciarono a spogliarlo in modo, che i panni non potevano essere sostenuti dalle spalle, perchè non vi si posavano sopra; poi cominciarono a slungare sì i vestimenti, che al continuo gli uomini avevano le braccia cariche di panni per non li pestare co’ piedi; poi vennero in tanta stremità, che vestivano solamente fino ai fianchi ed alle gomita, ed erano sì stretti, che da quelli pativano gran supplizio, e molti ne crepavano di sotto; ed i piedi sì stretti, che le dita di essi si sovrapponevano l’uno all’altro, e caricavansi di calli.
530. Dell’occhio che vede pieghe de’ panni che circondano l’uomo.
Le ombre interposte infra le pieghe de’ panni circondatrici de’ corpi umani saranno tanto più oscure, quanto esse sono più a riscontro all’occhio colle concavità dove tali ombre son generate. E questo intendo aver detto, quando l’occhio è situato infra la parte ombrosa e luminosa della predetta figura.
L. da Vinci — Trattato della pittura. | 23 |