Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
PRELUDIO MISTICO | 11 |
Trento, le fu durissimo. Capì subito che una condizione del mercato era stata il divieto a suo padre di metter piede alla Montanina. Ne godette e ne soffrì al tempo stesso. Il suo contegno verso i Trento fu, sulle prime, freddo. Ella ebbe l’aria di significar loro, senza parole, che non sentiva gratitudine, che sapeva di essere stata desiderata soltanto come una specie di reliquia del loro figliuolo, che i beneficati erano essi, ch’ella pure si era fatta loro benefattrice solo in memoria di lui e non per affetto. Posto il carattere focoso del signor Marcello, c’era pericolo di una rottura. Vi ebbero infatti, dopo le prime tenerissime accoglienze di lui, alquante burrasche. La dolce mansuetudine della signora Trento e il talento musicale di Lelia salvarono il nuovo legame. La signora Trento ammansò il marito coll’autorità della sua virtù e anche delle sofferenze che in breve la condussero a morte. La musica fece il resto. Il signor Marcello, discreto pianista, vi cercava le parole impossibili degl’intimi suoi sentimenti del dolore, della speranza, dei vaghi ricordi e rimpianti, della emozione mistica. Lelia ed egli portavano al piano la stessa intensa passione e gli stessi gusti. Certo antagonismo segreto potè restare lungamente nel cuore di entrambi; ma il caldo consenso nei giudizi e nei godimenti musicali rese loro più facile il reciproco riconoscimento, misurato sì e intermittente, di quanta morale bellezza era nelle loro nature, e la reciproca tolleranza, pure misurata e intermittente, di quanto all’uno spiaceva nell’altro.
La morte della signora Trento determinò una crisi nelle loro relazioni. Lelia si era lasciata prendere, poco a poco, dalla mansuetudine dolce della signora, e le sue cure, le sue attenzioni affettuose per la povera ammalata avevano intenerito il cuore del signor Marcello. Ogni giorno più mitemente paterno con essa,