Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
ii. — la sostanza individuale | 39 |
Ora è evidente che ogni vera predicazione ha qualche fondamento nella natura delle cose, e quando una proposizione non è identica, quando cioè il predicato non è compreso espressamente nel soggetto, bisogna che vi sia compreso virtualmente1: ed è ciò che i filosofi chiamano in-esse, dicendo che il predicato è nel soggetto. Così occorre che il termine del soggetto comprenda sempre quello del predicato, in modo che colui che intendesse perfettamente la nozione del soggetto, giudicherebbe anche che il predicato gli appartiene.
Posto ciò, possiamo dire che la natura di una sostanza individuale o di un essere completo è che la sua nozione sia così compiuta, da bastare a comprendere e a farne dedurre tutti i predicati del soggetto cui questa nozione si attribuisce. Mentre l'accidente è un essere la cui nozione non comprende affatto tutto ciò che si può attribuire al soggetto al quale si attribuisce questa nozione. Così la qualità di re che appartiene ad Alessandro Magno, facendo astrazione dal soggetto, non è abbastanza determinata ad un individuo, e non comprende affatto le altre qualità del medesimo soggetto, né tutto ciò che è compreso nella nozione di quel principe; mentre Dio, vedendo la nozione individuale o hecceitas d'Alessandro, vi vede nello stesso tempo il fondamento e la ragione di tutti i predicati che gli si possono veramente attribuire, come per esempio che egli vincerà Dario e Poro, fino a conoscervi a priori (e non per esperienza) se egli sia morto di morte naturale o per veleno; cose che noi non possiamo sapere se non dalla storia. Inoltre, quando si consideri bene la connessione delle cose, si può dire che vi sono da ogni tempo nell'anima di Alessandro resti di tutto ciò che gli è
- ↑ Cioè, nelle proposizioni identiche (analitiche) il predicato è contenuto nel soggetto per la conformazione del soggetto stesso (espressamente). Nelle proposizioni di fatto, invece, il predicato è contenuto nel soggetto in quanto collegato ad esso da una relazione di causa ed effetto (virtualmente).