Pagina:Le rivelazioni impunitarie di Costanza Vaccari-Diotallevi.djvu/64


— 62 —

di un documento che presenta e sul quale richiama la loro speciale attenzione, s’attenti a scambiare ai medesimi le carte in mano, citando marcatamente parole che nel documento non esistono. Quindi non parrà una puerilità che per noi si citino quelle parole che a pag. 45 della Difesa cita il Dionisi, desumendole dalla perizia. difensiva. Il giudizio dei periti difensivi sarebbe basato non sopra segni comunissimi ad una infinità di scritti, senza essersi punto calcolata la fisonomia e lo assieme del carattere, come dicesi aver fatto la perizia fiscale; ma sulla natura, sulla forma, sulle abitudini e sulla effigie complessiva e particolarissima degli scritti certi e degli scritti incerti, di modo che ogni dato di confronto specifico e caratteristico porta necessariamente a vedere la somma ripugnanza nel tutto e nelle parti fra l’uno e l’altro carattere.

Per ciò poi che s’attiene alla logica, la Sentenza così la ragiona a pag. 33. Allorquando fu perquisita la casa del signor Giovanni Venanzi, fra le altre cose, furono rinvenute tre lettere in cifra provenienti dalla provincia di Campagna prive di timbro postale, le quali trattavano di affari di setta (è là Sentenza che parla a pag. 22) ed avevano la direzione al commendatore, al nobil uomo, al signor cavalier Fausti. Inde iræ? Interrogato il Venanzi su quella direzione, rispondeva, che si trattava di un abuso di nome e nulla più: vale a dire: che nel mezzo dei briganti o papalini che voglian dirsi,1 era stato scelto il nome di un brigante o papalino notissimo. aſfinchè se per disgrazia la persona che recava a Roma la lettera fosse fermata per via e frugata dai bravi birri di Santa Chiesa, questi, veduta la direzione ad un affezionatissimo, umilissimo, devotissimo e notissimo servitore di Sua Eminenza Reverendissima il signor cardinale Giacomo Antonelli segretario di Stato della Santità di Nostro Signore papa Pio IX felicemente regnante, facessero di berretto alla lettera ed al latore.


  1. Il popolo che fa la lingua, si ostina ogni giorno più ad usare indistintamente l’uva e l’altra denominazione, e ciò serva di norma a chi stesse compilando un nuovo dizionario dei sinonimi.