Pagina:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu/630

poi et espressiva ch'egli ebbe nell'esplicare l'altrui dottrine o le proprie speculazioni, troppo si manifesta ne' suoi scritti e componimenti per impareggiabile e, per così dire, sopraumana.

Fu dotato dalla natura d'esquisita memoria; e gustando in estremo la poesia, aveva a mente, tra gl'autori latini, gran parte di Vergilio, d'Ovidio, Orazio e di Seneca, e tra i toscani quasi tutto 'l Petrarca, tutte le rime del Berni, e poco meno che tutto il poema di Lodovico Ariosto, che fu sempre il suo autor favorito e celebrato sopra gl'altri poeti, avendogli intorno fatte particolari osservazioni e paralleli col Tasso sopra moltissimi luoghi. Questa fatica gli fu domandata più volte con grandissima instanza da amico suo, mentre era in Pisa, e credo fusse il Sig.r Iacopo Mazzoni, al quale finalmente la diede, ma poi non poté mai recuperarla, dolendosi alcuna volta con sentimento della perdita di tale studio, nel quale egli stesso diceva aver avuto qualche compiacenza et diletto. Parlava dell'Ariosto con varie sentenze di stima e d'ammirazione; et essendo ricercato del suo parere sopra i due poemi dell'Ariosto e del Tasso, sfuggiva prima le comparazioni, come odiose, ma poi, necessitato a rispondere, diceva che gli pareva più bello il Tasso, ma che gli piaceva più l'Ariosto, soggiugnendo che quel diceva parole, e questi cose. E quand'altri gli celebrava la chiarezza et evidenza nell'opere sue, rispondeva con modestia, che se tal parte in quelle si ritrovava, la riconosceva totalmente dalle replicate letture di quel poema, scorgendo in esso una prerogativa solo propria del buono, cioè che quante volte lo rileggeva, sempre maggiori vi scopriva le maraviglie e le perfezioni; confermando ciò con due versi di Dante, ridotti a suo senso:

Io non lo lessi tante volte ancora, Ch'io non trovasse in lui nuova bellezza.


Compose varie poesie in stil grave et in burlesco, molto stimate da' professori. Intese mirabilmente la teorica della musica, e ne diede evidente saggio nella prima Giornata delli ultimi Dialogi sopradetti.

Oltre al diletto ch'egli aveva nella pittura, ebbe ancora perfetto gusto nell'opere di scultura et architettura et in tutte l'arti subalternate al disegno.

Rinovò nella patria, e si può dire nell'Italia, le matematiche e la vera filosofia; e questo non solo con le pubbliche e private lezzioni nelle città di Pisa, Padova, Venezia, Roma e Firenze, ma ancora con le continue dispute che ne' congressi avanti di lui si facevano, instruendo particolarmente moltissimi curiosi