Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
data N ad FG. Fonatm GH aequalis ipsi ^ ; et td FìL ad HG, ita fiat BC ad CL : dico^ L esse punctum sublime quaesittim. Accepta enim CM dupla ad CL, ducatur LM, plano BE occurrens in ; mi BO c?^i??a BL : et quia ut FH ad HG, ito BC ad CL, mi; componendo et convertendo^ ut HG,
/wc e^i N, a^ GF, ita CL tó LB, hoc est CM ad! BO. Cum autem CM (^t(pto sii ad LC, ^ai6i; spatium CM esse ^7i^^cj! gw(? a mo&i/i veniente ex L ^si casum LC conficitur in plano CD, ei eadem ratione BO esse iZZ^^ gwc? conficitur post casum LB m tempore acquali tempori casus per LB, c^^m BO sit dupla ad BL. J5r^o patet propositum.
SAGR. Parmi veramente che conceder si possa al nostro Accademico, che egli senza iattanza abbia nel principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci una nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza da un solo semplicissimo principio ei deduca le dimostrazioni di tante proposizioni, mi fa non poco maravigliare come tal materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti altri matema-
4-5. componendo, ut fg ad gh, idest ad n, itahì ad le, et bo ad cm. Cum — 6. venienti — 7. ca^um lo [sic] conficitur — 9. Nella bozza autografa, dopo Ergo patet propositum con- tinua: QuodsiintelligamuSyCm et bo esse circulorum circumferentias circa centrum quo grave tendit descriptorum, habébimus distantiam 1, unde deducitur ratio velocitatum in illis circulis la- forum : ex qua et ex ratione conversionum distantia centri elici ... E così in tronco finisce. — Alla lin. 6 la stampa originale legge LG, fit, spatium^ che abbiamo corretto, conforme alla bozza autografa, in L(7, patet, spatium.