Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
90 | dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. |
della Luna privo di lume, tanto alla Luna è l’illuminato della Terra; sì che solo nelle quadrature questi veggono mezo cerchio della Luna luminoso, e quelli altrettanto della Terra. In una cosa mi par che differiscano queste scambievoli operazioni: ed è che, dato e non concesso che nella Luna fusse chi di là potesse rimirar la Terra, vedrebbe ogni giorno tutta la superficie terrestre, mediante il moto di essa Luna intorno alla Terra in ventiquattro o venticinque ore; ma noi non veggiamo mai altro che la metà della Luna, poichè ella non si rivolge in se stessa, come bisognerebbe per potercisi tutta mostrare.
Salv. Purchè questo non accaggia per il contrario, cioè che il rigirarsi ella in se stessa sia cagione che noi non veggiamo mai l’altra metà; chè così sarebbe necessario che fusse, quando ella avesse l’epiciclo. Ma dove lasciate voi un’altra differenza, in contraccambio di questa avvertita da voi?
Sagr. E qual è? chè altra per ora non mi vien in mente.
Salv. [Tutta la Terra vede la metà solamente della Luna, e la metà che solamente della Luna vede tutta la Terra.]È che, se la Terra (come bene avete notato) non vede altro che la metà della Luna, dove che dalla Luna vien vista tutta la Terra, all’incontro tutta la Terra vede la Luna, ma della Luna solo la metà vede la Terra; perchè gli abitatori, per così dire, dell’emisfero superiore della Luna, che a noi è invisibile, son privi della vista della Terra, e questi son forse gli antictoni. Ma qui mi sovvien ora d’un particolare accidente, nuovamente osservato dal nostro Accademico nella Luna, per il quale si raccolgono due conseguenze necessarie: [Dalla Terra si vede più che la metà del globo lunare.]l’una è, che noi veggiamo qualche cosa di piú della metà della Luna, e l’altra è, che il moto della Luna ha giustamente relazione al centro della Terra: e l’accidente e l’osservazione è tale. Quando la Luna abbia una corrispondenza e natural simpatia con la Terra, verso la quale con una tal sua determinata parte ella riguardi, è necessario che la linea retta che congiugne i lor centri passi sempre per l’istesso punto della superficie della Luna, tal che quello che dal centro della Terra la rimirasse, vedrebbe sempre l’istesso disco della Luna, puntualmente terminato da una medesima circonferenza: ma di uno costituito sopra la superficie terrestre, il raggio che dall’occhio suo andasse sino al centro del globo lunare non passerebbe per l’istesso punto della superficie di quella per il quale passa la linea tirata dal centro della Terra a quel della Luna, se non quando ella gli fusse verticale; ma posta la Luna in oriente o in occidente, il punto dell’