Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/490

482 dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.

lissima nel moto della barca, ma piccolissima nel movimento del mare, che viene alterato per la sua settecentesima parte. L’istesso dico dell’alzarsi ed abbassarsi uno due o tre piedi, ed a pena quattro o cinque nell’estremità del seno lungo due mila o più miglia e dove sono profondità di centinaia di piedi: questa alterazione è assai meno, che se, in una delle barche che conducon l’acqua dolce, essa acqua, nell’arrestarsi la barca, s’alzasse alla prua quant’è la grossezza d’un foglio. Concludo per tanto, piccolissime alterazioni rispetto all’immensa grandezza e somma velocità de i mari esser bastanti per fare in essi mutazioni grandi in relazione alla piccolezza nostra e di nostri accidenti.

Sagr. Rimango pienamente sodisfatto quanto a questa parte; resta da dichiararci come quelli additamenti e suttrazioni derivanti dalla vertigine diurna si facciano or maggiori ed or minori; dalla quale alterazione ci accennaste che dependeva il periodo annuo de gli accrescimenti e diminuzioni de’ flussi e reflussi.

Salv. Farò ogni possibile sforzo per lasciarmi intendere; ma la difficoltà dell’accidente stesso, e la grand’astrazion di mente che ci vuol per capirlo, mi sgomentano. [Cause della disegualità delle suttrazioni e de gli additamenti e della vertigine diurna sopra 'l moto annuo.]La disegualità de gli additamenti e suttrazioni che la vertigine diurna fa sopra ’l moto annuo, depende dall’inclinazion dell’asse del moto diurno sopra ’l piano dell’orbe magno o vogliamo dire dell’eclittica, mediante la quale inclinazione l’equinoziale sega essa eclittica, restando sopra di lei inclinato ed obbliquo secondo la medesima inclinazion dell’asse: e la quantità de gli additamenti viene a importar quanto è tutto il diametro di esso equinoziale, stante il centro della Terra ne i punti solstiziali; ma fuor di quelli importa manco e manco, secondo che esso centro si va avvicinando a i punti degli equinozii, dove tali additamenti son minori che in tutti gli altri luoghi. Questo è il tutto, ma involto in quella oscurità, che voi vedete.

Sagr. Anzi pure in quella ch’io non veggo, perchè sin ora non comprendo nulla.

Salv. Già l’ho io predetto: tuttavia proveremo se co ’l disegnarne un poco di figura si potesse guadagnar qualche lume, se bene meglio sarebbe il rappresentarla con corpi solidi che con semplici disegni; pure ci aiuteremo con la prospettiva e con gli scorci. Segnamo dunque, come di sopra, la circonferenza dell’orbe magno, nella quale