410 |
dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. |
|
di quella, e sia, per esempio, [Le fìsse fuori dell'eclittica si elevano ed abbassano più e meno, secondo la lor distanza da essa eclittica. ]un cerchio che nella sfera stellata risponda al coluro de’ solstizii, e segniamolo CEH, che verrà insieme ad esser un meridiano, ed in esso pigliamo una stella fuori dell’eclittica, qual sarebbe la E. Or questa al movimento della Terra varierà bene elevazione; perchè dalla Terra in A sarà veduta secondo il raggio AE, con l’elevazione dell’angolo EAC; ma dalla Terra posta in B si vedrà ella per il raggio BE, con elevazione dell’angolo EBC, maggiore dell’altro EAC, per esser quello esterno, e questo interno ed opposto, nel triangolo EAB: vedrassi dunque mutata la distanza della stella E dall’eclittica; ed anco la sua altezza nel meridiano sarà fatta maggiore nello stato B che nel luogo A, secondo che l’angolo EBC supera l’angolo EAC, che è la quantità dell’angolo AEB: imperocchè, essendo del triangolo EAB prolungato il lato AB in C, l’esteriore angolo EBC (per esser eguale alli due interiori ed opposti E, A) supera esso A per la quantità dell’angolo E. E se noi piglieremo un’altra stella nel medesimo meridiano, più remota dall’eclittica, qual sarebbe, v. g., la stella H, maggiore anco sarà in essa la diversità dall’esser vista dalli due luoghi A, B, secondo che l’angolo AHB si fa maggiore dell’altro E il quale angolo anderà sempre crescendo, secondo che la stella osservata più sarà lontana dall’eclittica, sin che finalmente la massima mutazione apparirà in quella stella che fusse posta nell’istesso polo dell’eclittica come, per totale intelligenza, potremo dimostrar così: Sia il diametro dell’orbe magno AB, il cui centro G, ed intendasi prolungato sino alla sfera stellata ne i punti D, C; e sia dal centro G eretto l’asse dell’eclittica GF sino alla medesima sfera, nella quale s’intenda descritto un meridiano DFC, che sarà eretto al piano dell’eclittica; e presi nell’arco FC qualsivoglino punti H, E, come luoghi di stelle fisse, congiungansi le linee FA, FB, AH, HG, HB, AE, GE, BE, sì che l’angolo della diversità o vogliàn dire la parallasse della stella posta nel polo F sia AFB, quello della stella posta in H sia l’angolo AHB, e della stella in E sia l’angolo AEB: dico l’angolo della diversità della stella polare F essere il massimo, e de gli altri il più vicino al massimo esser maggiore del più