Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/342

334 dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.


La duodecima, con la parallasse di gr. 1.36 m.p., rende la stella alta meno di 6 semidiametri: ritirando la parallasse a 20 m.p., conduce la stella a meno di 30 semidiametri di lontananza: non basta dunque la correzione di gr. 1.16 m.p.

BD corda 172581
BDC sino 96150
BCD 1.36 m.p. sino 2792
17258
96150
862900
17258 
103548 
155322 
28
582 ❘ 16593 ❘ 56700
4957
29
Queste sono le correzioni delle parallasse2 delle 10 indagini dell’autore, per ridur la stella in altezza di 32 semidiametri:
Gr. I. II. Gr. I. II.
4. 22 m.p. e 30 sec. sopra 4. 42. 30
4 sopra 0. 10
10 sopra 0. 14
37 sopra 0. 42. 30
7 sopra 0.  8
42 sopra 0. 43
14 e 50 sec. sopra 0. 15
4. 28 sopra 4. 30
35 sopra 0. 55
1. 16 sopra 1. 36
216 296  60
540 540  9
756 836 540

Di qui si vede come per ridur la stella all’altezza di 32 semidiametri, bisogna dalla somma delle parallassi 836 detrarne 756 e ridurle 80, nè anco basta questa correzione.

  1. Anche l’autografo legge 17258; ma la corda BD, che corrisponde ad un angolo di 9° 54’, è veramente 17257.
  2. Nell’autografo mancano oggi la tavola delle correzioni delle parallassi e le lin. 32-35; ma sul margine sinistro del foglio si vedono