Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
giornata seconda | 293 |
stare più che fusse possibile. Il Copernico ammira la disposizione delle parti dell’universo per aver Iddio costituita la gran lampada, che doveva rendere il sommo splendore a tutto il suo tempio, nel centro di esso, e non da una banda. Dell’esser poi il globo terrestre tra Venere e Marte, ne tratteremo in breve; e voi stesso, in grazia di quest’autore, farete prova di rimuovernelo. Ma, di grazia, non intrecciamo questi fioretti rettorici con la saldezza delle dimostrazioni, e lasciamogli a gli oratori o più tosto a i poeti, li quali hanno saputo con lor piacevolezze inalzar con laude cose vilissime ed anco tal volta perniziose; e se altro ci resta, spediamoci quanto prima.
Simp. Ci è il sesto ed ultimo argomento: nel qual ei pone per cosa molto inverisimile che un corpo corruttibile e dissipabile si possa muovere d’un moto perpetuo e regolare; [Argomento preso da gli animali, che hanno bisogno di riposo, bechè il moto loro sia naturale.]e questo conferma con l’esempio de gli animali, li quali movendosi di moto a loro naturale, pur si straccano, ed hanno bisogno di riposo per restaurare le forze; ma che ha da fare tal movimento con quel della Terra, immenso al paragon del loro? ma, più, farla muovere di tre moti discorrenti e distraenti in parti diverse? chi potrà mai asserir tali cose, salvo che quelli che si fussero giurati lor difensori? Né vale in questo caso quel che produce il Copernico, che per essere questo moto naturale alla Terra, e non violento, opera contrarii effetti da i moti violenti; e che si dissolvon bene, nè posson lungamente sussister, le cose alle quali si fa impeto, ma le fatte dalla natura si conservano nell’ottima loro disposizione; non val, dico, questa risposta, che vien atterrata dalla nostra. Imperocchè l’animale è pur corpo naturale, e non fabbricato dall’arte, ed il movimento suo è naturale, derivando dall’anima, cioè da principio intrinseco; e violento è quel moto il cui principio è fuori, ed al quale niente conferisce la cosa mossa: tuttavia, se l’animal continua lungo tempo il suo moto, si stracca, ed anco si muore, quando si vuole sforzare ostinatamente. Vedete dunque come in natura si incontrano da tutte le bande vestigii contrarianti alla posizione del Copernico, nè mai de’ favorabili. E per non aver a ripigliar più la parte di questo oppositore, sentite quel ch’ei produce contro al Keplero (co ’l quale ei disputa), in proposito di quello che esso Keplero istava contro a quelli a i quali pare inconveniente, anzi impossibil cosa, l’accrescer in immenso la sfera stellata, come ricerca la posizion del Copernico. Instà dunque il Ke-