Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/152

144 dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.


Salv. Lo dimostra Aristotile, o pur lo dice solamente perchè così compliva a certo suo disegno? Se contrarii son quelli, come egli stesso afferma, che scambievolmente si destruggono, io non so vedere come due mobili che s’incontrino sopra una linea circolare, si abbiano a offender meno che incontrandosi sopra una linea retta.

Sagr. Di grazia, fermate un poco. Ditemi, signor Simplicio, quando due cavalieri si incontrano giostrando a campo aperto, o pure quando due squadre intere o due armate in mare si vanno ad investire e si rompono e si sommergono, chiameresti voi cotali incontri contrarii tra di loro?

Simp. Diciamoli contrarii.

Sagr. Come dunque ne i moti circolari non è contrarietà? Questi, essendo fatti sopra la superficie della terra o dell’acqua, che sono, come voi sapete, sferiche, vengono ad esser circolari. Sapete voi, signor Simplicio, quali sono i moti circolari che non son tra loro contrarii? son quelli di due cerchi che si toccano per di fuora, che, girandone uno, fa naturalmente muover l’altro diversamente; ma se uno sarà dentro all’altro, è impossibil che i moti loro fatti in diverse parti non si contrastino l’un l’altro.

Salv. Ma contrarii o non contrarii, queste sono altercazioni di parole; ed io so che in fatti molto più semplice e natural cosa è il poter salvare il tutto con un movimento solo, che l’introdurne due, se non volete chiamarli contrarii, ditegli opposti: nè io vi porgo questa introduzione per impossibile, nè pretendo di trar da essa una dimostrazione necessaria, ma solo una maggior probabilità. Si rinterza l’inverisimile [dimostrazione Terza confermazione per il medesimo. ]col disordinare sproporzionatissimamente l’ordine che noi veggiamo sicuramente esser ta quei corpi celesti la circolazion de’ quali non è dubbia, ma certissima. E l’ordine è, che secondo [Gii orbi maggiori in maggior tempo fanno le loro conversioni.]che un orbe è maggiore, finisce il suo rivolgimento in tempo più lungo, ed i minori in più breve: e così Saturno, descrivendo un cerchio maggior di tutti gli altri pianeti, lo complisce in trent’anni; Giove si rivolge nel suo minore in anni dodici, Marte in dua; la Luna passa il suo, tanto più piccolo, in un sol mese; e non men sensibilmente vediamo, [Tempi delie conversioni de' pianeti Medicei. ]delle Stelle Medicee la più vicina a Giove far il suo rivolgimento in brevissimo tempo, cioè in ore quarantadua in circa, la seguente in tre giorni e mezo, la terza in giorni sette, e la più remota in sedici: e questo tenore assai concorde non punto verrà al-