Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/125


giornata prima. 117

esser tra ’l Sole e la Terra, scuopre grandissima parte dell’emisferio terreno illuminato, si mostra assai chiara, e discostandosi dal Sole e venendo verso la quadratura, si vede tal lume andar languendo, ed oltre la quadratura si vede assai debile, perchè sempre va perdendo della vista della parte luminosa della Terra: e pur dovrebbe accadere il contrario quando tal lume fusse suo o comunicatole dalle stelle, perchè allora la possiamo vedere nella profonda notte e nell’ambiente molto tenebroso.

Simp. Fermate, di grazia, che pur ora mi sovviene aver letto in un libretto moderno di conclusioni, pieno di molte novità, «che questo lume secondario non è cagionato dalle stelle nè è proprio della Luna [Luce secondaria della Luna cagionata dai Sole, secondo alcuni.]e men di tutti comunicatogli dalla Terra, ma che deriva dalla medesima illuminazion del Sole, la quale, per esser la sustanza del globo lunare alquanto trasparente, penetra per tutto il suo corpo, ma piú vivamente illumina la superficie dell’emisfero esposto a i raggi del Sole, e la profondità, imbevendo e, per così dire, inzuppandosi di tal luce a guisa di una nugola o di un cristallo, la trasmette e si rende visibilmente lucida. E questo (se ben mi ricorda) prova egli con l’autorità, con l’esperienza e con la ragione, adducendo Cleomede, Vitellione, Macrobio e qualch’altro autor moderno, e soggiugnendo, vedersi per esperienza ch’ella si mostra molto lucida ne i giorni prossimi alla congiunzione, cioè quando è falcata, e massimamente risplende intorno al suo limbo; e di piú scrive che negli eclissi solari, quando ella è sotto il disco del Sole, si vede tralucere, e massime intorno all’estremo cerchio. Quanto poi alle ragioni, parmi ch’e’ dica che non potendo ciò derivare nè dalla Terra nè dalle stelle nè da se stessa, resta necessariamente ch’e’ venga dal Sole; oltrechè, fatta questa supposizione, benissimo si rendono accomodate ragioni di tutti i particulari che accascano. Imperocchè del mostrarsi tal luce secondaria piú vivace intorno all’estremo limbo, ne è cagione la brevità dello spazio da esser penetrato da i raggi del Sole, essendochè delle linee che traversano un cerchio, la massima è quella che passa per il centro, e delle altre le piú lontane da questa son sempre minori delle piú vicine. Dal medesimo principio dice egli derivare che tal lume poco diminuisce. E finalmente, per questa via si assegna la causa onde avvenga che quel cerchio piú lucido intorno all’estremo margine