108 |
dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. |
|
larga non piú di quattro gradi; onde quella veramente sarà assai piú oscura di questa, e tale apparirà a chiunque le rimirasse amendue in faccia o vogliam dire in maestà. Ma quando l’occhio del riguardante fusse costituito in luogo tale che la larghezza de i venti gradi della striscia oscura se gli rappresentasse non piú lunga d’una di quattro gradi posta sul mezo dell’emisferio, io non ho per impossibile che se gli potesse mostrare egualmente chiara e luminosa come l’altra, perchè finalmente dentro a due angoli eguali, cioè di quattro gradi l’uno, vengono all’occhio le reflessioni di due eguali moltitudini di raggi, di quelli, cioè, che si reflettono dalla striscia di mezo, larga gradi quattro, e de i reflessi dall’altra di venti gradi, ma veduta in iscorcio sotto la quantità di gradi quattro: ed un sito tale otterrà l’occhio, quando e’ sia collocato tra ’l detto emisfero e ’l corpo che l’illumina, perchè allora la vista e i raggi vanno per le medesime linee. Par dunque che non sia impossibile che la Luna possa esser di superficie assai bene eguale, e che non dimeno nel plenilunio si mostri non men luminosa nell’estremità che nelle parti di mezo.
Salv. La dubitazione è ingegnosa e degna d’esser considerata: e comechè ella vi è nata pur ora improvisamente, io parimente risponderò quello che improvisamente mi cade in mente, e forse potrebb’essere che col pensarvi piú mi sovvenisse miglior risposta. Ma prima che io produca altro in mezo, sarà bene che noi ci assicuriamo con l’esperienza se la vostra opposizione risponde così in fatto, come par che concluda in apparenza. E però, ripigliando la medesima carta, inclinandone, col piegarla, una piccola parte sopra il rimanente, proviamo se esponendola al lume, sì che sopra la minor parte caschino i raggi del lume direttamente, e sopra l’altra obliquamente, questa che riceve i raggi diretti si mostri piú chiara; ed ecco già l’esperienza manifesta, che l’è notabilmente piú luminosa. Ora, quando la vostra opposizione sia concludente, bisognerà che, abbassando noi l’occhio tanto che, rimirando l’altra maggior parte, meno illuminata, in iscorcio, ella ci apparisca non piú larga dell’altra piú illuminata, e che in conseguenza non sia veduta sotto maggior angolo che quella, bisognerà, dico, che il suo lume si accresca sì, che ci sembri così lucida come l’altra. Ecco che io la guardo, e la veggo sì obliquamente che la mi apparisce piú stretta dell’altra; ma con tutto ciò la sua oscurità non mi si rischiara punto. Guardate ora se l’istesso accade a voi.