Pagina:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu/318

maggiori? e se per avventura io, in cambio di rubacchiar qualche cosarella, mi fussi con maggior generosità messo alla cerca di libri non così noti in queste nostre parti, ed incontratone alcuno di qualche bravo autore avessi tentato di sopprimere il suo nome ed attribuire a me tutta l’opera intera, forse cotal impresa gli saria paruta altrettanto eroica e grande, quanto l’altra pusillanima ed abietta. Ma io non son di tanto cuore, e liberamente confesso la mia codardia. Ma s’io son poveretto e d’ardire e di forze, sono almanco da bene, né voglio, signor Lottario, immeritamente restar con questo fregio su ’l viso, ma voglio liberamente scrivere e palesare il vostro mancamento, e non penetrando io da quale affetto possa esser nato, lascerò che voi stesso lo specifichiate poi nella vostra scusa.

Volse già Ticone assegnar la causa di cotale apparente curvità, riducendola ad alcune proposizioni dimostrate da Vitellione; ma il signor Mario mostrò che quello non aveva comprese le cose scritte da quell’autore, le quali sono remotissime dal servire al proposito di tal piegatura. Soggiunse l’istesso signor Mario quella che a sé ed a me era paruta la vera causa e dimostrativa ragione: si leva su il Sarsi, e volendo confutarla, e di più, manifestarla cosa del Kepplero, cade con Ticone nell’istessa fossa, e si dichiara non avere inteso niente di quello che scrivono il Kepplero ed il signor Mario, o almeno dissimula l’intender l’uno e l’altro, e vuole che ambedue scrivano l’istessa cosa, mentre scrivono cose differentissime. Il Kepplero vuol render ragione della curvità come ch’essa chioma sia realmente, e non in apparenza solamente, curva; il signor Mario la suppone realmente diritta, e cerca la causa della piegatura apparente. Il Kepplero la riduce ad una diversità di refrazzioni de’ raggi stessi solari, fatte nell’istessa materia celeste in cui si forma l’istessa chioma, la qual materia, in quella parte solamente che serve alla produzzion della chioma, in altri ed altri gradi di vicinità all’istessa stella sia più e più densa, sì che, facendo altre ed altre refrazzioni, dal composto finalmente di tutte ne risulti una total refrazzione distesa non direttamente, ma in arco; il signor Mario introduce una refrazzione fatta non da’ raggi del Sole, ma dalla spezie dell’istessa cometa, non nella materia celeste aderente al capo di quella, ma nella sfera vaporosa che circonda la Terra: sì che l’efficiente, la materia, il luogo ed il modo di queste produzzioni sono diversissimi, né ànno altra communicanza