Pagina:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu/73


intorno alle cose che stanno in su l’acqua ecc. 69


quali posti pesi assolutamente eguali, non premono e fanno forza egualmente, ma quello che è nella maggior distanza dal centro, circa il quale la libra si muove, s’abbassa sollevando l’altro, ed è il moto di questo, che ascende, lento, e l’altro veloce: e tale è la forza e virtù che dalla velocità del moto vien conferita al mobile che la riceve, che ella può esquisitamente compensare altrettanto peso che all’altro mobile più tardo fosse accresciuto; sì che, se delle braccia della libra uno fosse dieci volte più lungo dell’altro, onde, nel muoversi la libra circa il suo centro, l’estremità di quello passasse dieci volte maggiore spazio che l’estremità di questo, un peso posto nella maggior distanza potrà sostenerne ed equilibrarne un altro dieci volte assolutamente più grave che non è egli; e ciò perché, movendosi la stadera, il minor peso si moveria dieci volte più velocemente che l’altro maggiore. Debbesi però sempre ’ntendere che i movimenti si faccino secondo le medesime inclinazioni, cioè che, se l’uno de’ mobili si muove per la perpendicolare all’orizzonte, che l’altro parimente faccia ’l suo moto per simil perpendicolare; e se ’l moto dell’uno dovesse farsi nell’orizzontale, che anche l’altro sia fatto per lo stesso piano; e, in somma, sempre amendue in simili inclinazioni. Tal ragguagliamento tra la gravità e la velocità si ritrova in tutti gli strumenti meccanici, e fu considerato da Aristotile come principio nelle sue Questioni meccaniche: onde noi ancora possiamo prender per verissimo assunto che pesi assolutamente diseguali, alternatamente si contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le loro gravità con proporzione contraria rispondono alle velocità de’ lor moti, cioè che quanto l’uno è men grave dell’altro, tanto sia in constituzione di muoversi più velocemente di quello.

Esplicate queste cose, già potremo cominciare ad investigare quali sieno que’ corpi solidi che possono totalmente sommergersi nell’acqua e andare al fondo, e quali per necessità soprannuotano, sì che, spinti per forza sott’acqua, ritornano a galla con una parte della lor mole eminente sopra la superficie dell’acqua: e ciò faremo noi con lo speculare la scambievole operazione di essi solidi e dell’acqua, la quale operazione conséguita alla immersione; e questa è che, nel sommergersi che fa il solido, tirato al basso dalla propria sua gravità, viene discacciando l’acqua dal luogo dove egli successivamente subentra, e l’acqua discacciata si eleva e innalza sopra il primo suo livello,