Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
di baldessar capra. | 573 |
denti si può vedere, come per nube, la regola buona di operare, ma infelicissimamente descritta. Ed acciò che quanto in ciò mi occorre dire meglio s’intenda, è necessario trascriver qui la operazione, con la sua figura. Scrive dunque il Capra così:
Datam superficiem immutare in aliam, cuius alla sit aequalis primae datae. Esset equidem haec operatio difficilis, sed omnem difficultatem superat instrumentum hoc nostrum; sit enim triangulus A, cui rombus aequalis triangulo A quo ad aream, sed rumbo B similis fieri debeat. Primo quaeratur inter basim, et dimidiam perpendicularem trianguli A media proportionalis, quae sit C deinde ipsius rombi B media etiam proportionalis, quae sit D denique quaeratur quarta proportionalis ipsarum D, G hoc scilicet modo; si latus quadrati quod est J) nimbi B dat latus falsum rumbi B, quid dabit latus quadrati veri G trianguli A et proveniet latus veri Bombi. Hoc est videas quam proportionem habeant latera rumbi falsi, ut puta F, C, et proportionalis D, et in hoc exemplo sit, ut 100 ad 53 postea secundum quantitatem lateris G aperies in Linea Superficierum in 100 et excipies distantiam inter puncta 53. 53 pro latere E indeque habere poteris solutionem probi. 7, prop. 25, lib. 6 Eucl. quo docet, dato rectilineo simile similiterque positum, et atteri dato aequale idem constituere.
Ora qui mi bisognano far due cose: prima dichiarare al Capra quello che ei medesimo ha voluto dire in questo capitolo, e poi esplicar meglio quello che bisognava che ei dicesse per dir perfettamente. Nel titolo, del quale Edipo non troveria il senso, ha voluto dire: Datis duabus superfciebus quibuscunque, tertiam uni quidem datarum aequalem, alteri vero similem, describere; poi nelle parole inettissime: sit enim triangulus A, cui rornbus aequalis triangido A quo ad aream, sed nimbo B similis, fieri debeat, doveva dire, parlando da geometra e stando nella proposizione universale, come fu proposta: sit figura A, cui alla aequalis, sed ipsi figurae B similis, constitui debeat; doveva seguitar poi, e dire: Inveniantur quadrata ipsis A et B aequalia, per quello che egli scrive al cap. 40, copiato dalla mia Operazione 30, quorum latera sint lineae C, D (perchè le medie, delle quali ei paria, non servano ad altro); e così sfuggiva quello improprissimo modo di parlare: deinde ipsius