Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/370


geometrico e militare. 357

di crescerlo e diminuirlo secondo qualunque proporzione; congiugnendo queste operazioni in una, formeremo qual si voglia figura regolare, non solamente eguale, ma maggiore o minore secondo qual si voglia proporzione, dalla figura irregolare propostaci.

Restano finalmente due altre linee più interiori; mediante le quali possiamo dividere la circonferenza di qualunque cerchio in quante parti ci piacerà. E l’uso è facilissimo. Però che, del cerchio proposto prendasi il semidiametro con un compasso, ed aprasi lo Strumento sin che tale semidiametro si aggiusti a i punti segnati 6.6: e lasciato lo Strumento in questo stato, se vorremo dividere detta circonferenza in 5 parti, piglieremo la distanza de i punti 5.5; se in 7, piglieremo r intervallo 7.7, etc.: le quali misure divideranno la circonferenza nel modo che desideravamo.


Aggiungendo poi al compasso nostro la quarta del cerchio, averemo gì* infrascritti usi.

E prima, nella minor circonferenza, che si vede divisa in 12 punti, è la Squadra de i bombardieri, per livellare o dare la debita elevazione alle artiglierie. Perchè, mettendo una delle sue aste drento all’anima del pezzo, e tenendo il perpendicolo pendente dal centro dell’Istromento, quando si doverà dare uno o due punti d’elevazione, s’alzerà il pezzo, sin che il perpendicolo seghi al primo o secondo punto; e similmente, sbassando il pezzo, sì che il perpendicolo seghi al principio del Quadrante, questo sarà il tiro del punto bianco.

Ma perchè il presentarsi alla bocca dell’artiglieria non è senza pericolo, potremo con altra invenzione, senza moverci dal focone, fare il medesimo effetto d’aggiustare il pezzo. Per il che fare s’è aggiunto allo Stromento il piede mobile, per crescere, secondo il bisogno, una delle sue gambe: e ciò s’è fatto per rimediare alla difficoltà che ci apporterebbe il non essere la superficie dell’artiglieria esteriore equidistante all’anima dentro; per ciò che, come ogni uno sa, ciascheduno pezzo è più ricco di metallo verso il focone, e verso la gioia si va a poco a poco sottigliando ed impoverendo; e per questo, quando bene l’esteriore superficie fusse livellata all’orizonte, l’interiore non saria però tale, ma elevata. E però, volendo noi che il nostro Istromento, applicato