Pagina:Le monete di Venezia.pdf/398


appendice i 381

il calcolo della lira di grossi divenne semplice e molto comodo, perchè 10 ducati corrispondevano alla lira, e mezzo ducato al soldo di grossi. La facilità del conteggio, la stabilità ed il favore della nuova moneta consolidarono l’uso di trattare la lira di grossi in ducati, e quando le oscillazioni del mercato alterarono le proporzioni fra l’oro e l’argento, si conservò l’abitudine di calcolare in argento. la lira di piccoli ed in oro la lira di grossi, con un bimetallismo speciale, ben diverso da ciò che sotto questo nome intendono i moderni economisti. Mentre la moneta d’argento subì molte modificazioni ed una progressiva diminuzione d’intrinseco, quella d’oro rimase immutabile ed inalterata, per cui la lira di grossi, uguale a 10 ducati o zecchini, si mantenne fino alla caduta del governo veneto, prendendo anche i nomi di lira di banco e di lira degli imprestiti.

La seconda tavola espone il valore del ducato d’oro o zecchino ed il peso in metallo, che corrisponde ad ogni lira di piccoli nelle diverse epoche, in relazione al numero delle lire e dei soldi, a cui veniva ragguagliato il ducato. Così si rende manifesto il decadimento della lira di piccoli, la quale nel 1284 era rappresentata da un pezzo d’oro del peso di grani veneti 28 2/3, e nel 1797 corrispondeva a poco più di grani veneti 3 dello stesso prezioso metallo, senza aver riguardo alle mutazioni di rapporto fra l’oro e l’argento, delle quali è tenuto conto nella terza tavola.



    cacionum quam aliarum quarumcumque rerum. Et nostrum comune idem obsernet tam in dando quam in recipiendo et nullus possit neo debeat recusare ipsos recipere ad dictum cursam sub pena denariorum xij pro libra quam penam exigant officiales grossorum tonsorum et habeant tercium dicte pene et accnsator tercium si inde fuerit et teneatur de credencia et oomune tercium.