Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
162 |
debito vel nisi remanserit per parabolam Potestatis vel sui certi missi et hoc sacramentum faciam iurare omnes masculos de mea familia a 15 annis supra et a 70 infra. Ego non ero in consilio et facto et adiutorio uti aqua Serii trahatur et (non?) retineatur in terra Comunis ad utilitatem Comunis vel huius aque nec contrastabo Potestati nec alicui — et si habuero terram et Potestas eam emere voluerit ad utilitatem Comunis vel huius aque eam dabo. — Item ego non faciam sacramentum rixe vel coniurationis vel coadunationis vel compagie vel aliquod sacramentum contra honorem Comunis.... Bannum vero tale sit si equus vel equa vel bos inventi fuerint in dampno in die den. 6 pro unoquoque. Si asinus den. 4 in die si nocte den. 12; capra den. 12 pecora den. 3 porcus den. 2; illi homini qui vastaverit alterius plantatum vel seminatum den. 6 in die.... Et in omni mense faciam legere istud breve in Vicinia ad tollam sonatam.
L’Agliardi in fianco alla sua trascrizione pose le seguenti osservazioni: «Questa formola di giuramento da prestarsi dalle Vicinie tutte al Rettore sembra essere del secolo XIII sul principio e forse sulla fine del XII e certamente quando la nostra città si reggeva a forma di repubblica. Probabilmente i Consoli delle rispettive Vicinie giuravano sul principio d’ogni reggimento, quando non si voglia dire che i capi d’ogni famiglia fossero tenuti a portarsi innanzi al Podestà a giurargli fedeltà; il che pare potersi raccogliere da quelle parole ove promettono di far prestare lo stesso giuramento a tutti i maschi della propria famiglia dagli anni 15 sino ai 70. Che questo sia il giuramento delle Vicinie della