Pagina:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu/259


255

hanno mala fine, lesfi Siracli disse: 11 tuo ’ bene

ha doppio male: però considera il cominciamento e la uscita \ Panfilo disse: Se l’uomo provvede lo capo. e la fine insieme %. alla fine parrà lo onore e il biasimo. Là ove tu dotti che di tua parola non vegna o bene o male \ io lodo che taci: Piero ^ Alfonso dice: Ritieni di dire cosa, donde tu ti pentissi, che il savio fa meglio di tacere per se, che di parlare contro a sé; ma niuno uomo tacente, e non molto parlante, è ripreso ’: E certo le parole sono simili alle saette, le quali l’uomo può balestrare leggermente, ma ritrarre ^ no. Così è la parola che vola " senza

1) Il t: en ces biens, colla variante di sei codici, adottata da Bono: (os.

2) Il T. et la fin et la suite.

3; Corretto se L’uomo fruova su, \i\ se V uomo provvede, col T: se l’ OH porcoit (Ved. Illustraz.)

4) Ommesso ma prima di alla fine, perchè guasta hi sentenza, e manca al t.

5) Corretto né bene né male, in o hcne o male, col t: bien ou mal. Albertano: utrum... on non.

6) Corretto però, in Pietro con Albertano, e col t: Pierre Alfonx. E dalli, e dalli con questo farfallone.

7) Ut: et nus fioni taisans est decens, raais moult parlans est deceìis.

8) Corretto ritenere. in ritrarre, col t: retraire. Orazio ai Pisoni: nescit vox missa reverli. Albertano: retrahuntur.

9) Mutato va, in vola, col t; paroles volent.