Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/115


zenone. 99

vigare tra gli scogli. Altri predicati sono retti, altri supini, altri neutri. Retti sono quelli che si costruiscono con un caso obbliquo per la formazione del predicato, come: Egli ode; vede; discorre; supini sono quelli che si costruiscono colla particella passiva, come: Io sono udito; sono veduto; neutri sono quelli che non hanno nè l’un modo nè l’altro, come: Sapere; passeggiare. Reciproci que’ che non sono supini tra supini; e sono azioni, come: Si tonde; poichè colui che tonde vi comprende sè stesso. I casi obliqui sono genitivo, dativo e accusativo.

XLVIII. Proposizione dicesi ciò ch’è vero o falso, o una cosa compiuta per sè, dichiararle per quanto è in essa, o non dichiarabile, siccome afferma Crisippo, nelle Definizioni dialettiche: per esempio, è giorno, Dione passeggia. La proposizione ([testo greco]) trae il suo nome dall’essere assentita ([testo greco]), o riprovata; da che nel dire è giorno, sembra che si assenta essere giorno. Ed essendo realmente giorno, il proposto assioma diventa vero; non essendo, falso. Differiscono poi proposizione, interrogazione, quistione, e ciò che ha modo di comando, giuramento, imprecazione, supposizione, appellazione, e la cosa che ha somiglianza nella proposizione. Poichè proposizione è ciò che parlando si afferma che sia vero o falso. Interrogazione è una cosa compiuta per sè veramente, come la proposizione, ma che richiede una risposta al pari di è egli giorno? Questo non è nè vero nè falso; di modo che la frase è giorno è una proposizione, la frase è egli giorno? un’interrogazioue. Quistione è una cosa alla quale non